Riqualificazione energetica nelle imprese - Sicilia
Il bando sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, con conseguente riduzione dei costi legati ai consumi energetici, e abbattimento delle emissioni di gas climalteranti nei cicli produttivi e di erogazione dei servizi.
Soggetti Beneficiari
Possono presentare domanda al presente bando le MPMI, in forma singola o in aggregazioni, che abbiano i seguenti requisiti:
- Avere una unità produttiva localizzata e operativa in Sicilia
- essere validamente costituiti ed iscritti come attivi da almeno tre anni presso il Registro delle imprese e aver depositato almeno tre bilanci
- avere DURC regolare
- non svolgere attività relative alla produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca o dell’acquacoltura
Agevolazione
La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 89.119.066.
Gli aiuti sono concessi nella forma di contributi in conto impianti fino a:
- De Minimis, 60% delle spese ammissibili e sino ad un massimo di € 300.000 per impresa unica
- Aiuto in esenzione, nella misura massima del 60% per micro e piccole imprese, 50% per medie imprese
Progetti e spese ammissibili
I programmi di investimento devono essere finalizzati all’efficientamento energetico di unità locali/produttive già esistenti e devono prevedere una riduzione di almeno il 30% dei consumi energetici, e delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto ai valori ex-ante.
Il costo totale ammissibile per ciascun programma di investimenti non deve essere inferiore ad € 50.000 e superiore ad € 500.000.
Le spese ammissibili sono le seguenti:
- acquisto di attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici e macchinari nuovi di fabbrica e relativa messa in opera
- acquisto di software dedicato alla gestione, controllo e programmazione del processo produttivo
- spese edili strettamente necessarie e funzionali alla realizzazione degli interventi di efficientamento energetico, e comunque non oltre il 20% del costo totale ammissibile
- spese tecniche per l’esecuzione di diagnosi energetiche, ivi incluse le analisi dello scenario controfattuale, progettazione, direzione lavori, collaudo, sicurezza cantieri in misura non superiore al 10% delle spese ammissibili
- attestato di prestazione energetica (APE) dell’edificio ex-ante e APE realizzato a ultimazione dei lavori di efficientamento energetico
Presentazione della domanda
Le domande potranno essere presentate dal 16 dicembre 2025 ed entro il 21 gennaio 2026.
Le agevolazioni sono concesse con procedura valutativa a sportello.
Sei interessato al Bando? Compila il form per richiedere una consulenza gratuita.