Skip to content

Bando verso nuovi mercati - Regione Lombardia

La misura è destinata a supportare le imprese che intendono avviare il loro percorso di internazionalizzazione attraverso la definizione e l’implementazione di un Piano d’azione per l'Internazionalizzazione, volto a promuovere un maggior coinvolgimento e una maggiore integrazione delle imprese nei mercati esteri.

 

Soggetti Beneficiari

Possono accedere all’agevolazione le micro, piccole e medie imprese, in possesso dei seguenti requisiti:

  1. regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda;
  2. abbiano una Sede operativa in Lombardia o si impegnino ad aprirne una entro e non oltre la data di erogazione dell’anticipo dell’Agevolazione;
  3. non abbiano effettuato, nell’anno solare precedente alla data di presentazione della domanda, operazioni di cessioni all’estero, per un importo superiore al 40% del suo volume.

 

Agevolazione

L’Agevolazione è concessa ai sensi del regolamento de minimis ed erogata fino all’85% del totale delle spese ammissibili, di cui:

  • a titolo di finanziamento per il 65% del totale delle spese ammissibili, per un ammontare massimo pari ad € 390.000. L’importo massimo concedibile del Finanziamento deve, altresì, rispettare il vincolo previsto dalla Metodologia di Credit Scoring
  • a titolo di contributo per il 20% del totale delle spese ammissibili, per un ammontare massimo pari ad    120.000.

La dotazione finanziaria ammonta ad € 18.978.747,97.

 

Interventi e spese ammissibili

I progetti devono prevedere un importo di spese ammissibili non inferiore ad 30.000 e devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data del decreto di concessione dell’agevolazione.

L’investimento massimo agevolabile è pari ad 600.000

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dopo la data di presentazione della domanda per:

  1. Consulenza per la redazione del Piano d’azione per l’internazionalizzazione. La spesa è ammissibile nella misura massima del 20% del totale delle spese ammissibili relative alla voce di spesa b).
  2. Realizzazione di iniziative legate all'implementazione concreta di alcune delle attività previste e descritte nel Piano d’azione per l’internazionalizzazione: azioni di marketing, ottenimento di certificazioni estere necessarie alla commercializzazione del prodotto, adeguamento del prodotto al mercato/ai mercati individuati, istituzione temporanea all’estero e/o in Italia di showroom e simili, strumenti per la gestione dell’assistenza clienti postvendita da remoto
  3. Spese per la formazione specifica per il personale aziendale, nella misura massima del 10% del totale delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a) e b). Es: costi di formazione organizzati da enti certificati sul processo di internazionalizzazione
  4. Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto determinate in maniera forfettaria nella misura pari al 20% delle spese totali di cui alle precedenti lettere a), b) e c).
  5. Costi indiretti calcolati come tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b) e c)

 

Presentazione della domanda

Le domande possono essere presentante a partire dal 3 giugno 2025 fino alle ore 12:00 del 9 settembre 2025.

Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a graduatoria.

La valutazione di merito delle domande si articola in due momenti sequenziali:

  • In primo luogo, il soggetto gestore verifica la classificazione da 1 a 7 secondo la metodologia di Credit Scoring. Non sono ammissibili, alla successiva valutazione tecnica, le imprese con classificazione di Credit Scoring da 8 a 12
  • In caso di esito positivo delle verifiche, si procede con la valutazione tecnica del Progetto

 

Sei interessato al Bando? Compila il form per richiedere una consulenza gratuita.