Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
La misura agevolativa è finalizzata a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti minieolici.
Soggetti Beneficiari
Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI regolarmente iscritte al registro delle imprese, operanti sull’intero territorio nazionale. Le imprese operanti nel settore della produzione, del noleggio, e della vendita di veicoli possono accedere alle agevolazioni solo qualora i ricavi lordi connessi all’attività svolta nell’unità produttiva oggetto di intervento derivino in misura pari ad almeno il 50% dalla produzione, dal noleggio o dalla vendita di veicoli a zero emissioni.
Agevolazione
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, nei limiti delle risorse disponibili, nella misura massima:
- del 30% per le medie imprese, ovvero del 40% per le piccole imprese, delle spese ammissibili connesse all’investimento per la produzione di energia mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici per l’autoconsumo
- del 30% delle spese ammissibili per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento
Per le sole spese di diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.
Interventi e spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento, economicamente sostenibili, in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e in correlate tecnologie digitali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti minieolici, per autoconsumo immediato.
Ai fini dell’ammissibilità, i programmi di investimento devono:
- riguardare una sola unità produttiva
- essere realizzati esclusivamente su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività
- prevedere che l’energia prodotta sia interamente destinata all'autoconsumo dell’unità produttiva
- prevedere un ammontare di spese ammissibili non inferiore ad €30.000 e non superiore ad €1.000.000
- essere avviati successivamente alla presentazione della domanda
- prevedere un termine di ultimazione non successivo a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni
- non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali
Sono ammissibili le spese che riguardano l’acquisto, anche mediante operazioni di leasing finanziario, di:
- impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici
- apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a)
- eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta
- diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio per il soggetto proponente ai sensi della normativa di riferimento (ammissibili in misura non superiore al 3% delle spese di cui alle lettere da a), b) e c) )
Presentazione della domanda
Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 dell'8 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.