Il Blog di Change Capital

Bando digitalizzazione - Regione Piemonte

Scritto da Change Capital | Apr 28, 2025 9:50:04 AM

La misura sostiene programmi di investimento volti a promuovere la transizione digitale e sostenibile delle imprese piemontesi. Gli interventi mirano a migliorare la competitività e l'efficienza dei processi produttivi, favorendo la realizzazione di prodotti e servizi più sostenibili e l'adozione di tecnologie digitali avanzate. Particolare attenzione è riservata ai progetti che contribuiscono alla protezione ambientale e alla decarbonizzazione.

 

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili le micro, piccole e medie imprese (PMI), le piccole imprese a media capitalizzazione e le imprese a media capitalizzazione, con sede operativa attiva e produttiva localizzata in Piemonte..

 

Presentazione della domanda

Linea A) Digitalizzazione delle imprese: fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2025. Lo sportello potrà essere sospeso anticipatamente rispetto alla data di chiusura prevista, in caso si esaurimento o quasi esaurimento delle risorse disponibili sulle singole Linee di intervento.
Linea B) Efficientamento produttivo delle imprese: sportello chiuso anticipatamente alle ore 12:00 del 17 settembre 2024.

 

Agevolazione

L’agevolazione può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento ed è costituita come segue:

  • finanziamento agevolato: 70% a tasso zero da erogarsi con fondi pubblici, 30% da erogarsi a tasso banca.

Il tasso applicabile sulla quota bancaria: Euribor (variabile) o Eurirs di periodo (fisso), come da standard operativi in uso dalla Banca, maggiorato di uno spread in funzione delle valutazioni di merito creditizio.

Modalità di erogazione: in un’unica soluzione, tramite la banca convenzionata scelta dal beneficiario, a seguito di espressa autorizzazione all’erogazione da parte di Finpiemonte.

  • SOLO PER LE PMI: contributo a fondo perduto, erogato da Finpiemonte a fronte della completa conclusione del progetto, dell’esito positivo dei controlli sulla rendicontazione e in proporzione alla spesa rendicontata e ritenuta ammissibile (quantificato sulla base dell’ESL disponibile, al netto dell’ESL del finanziamento e nei limiti riportati dal Bando.

Progetti ammissibili

Sono ammissibili:

  1. gli investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity, progetti per l’adozione di sistemi integrati a supporto della crescita e la resilienza, per sviluppare il commercio elettronico, l'e-business e i processi aziendali in rete, per l’introduzione di tecnologie emergenti a supporto della competitività aziendale, nonché per aumentare la protezione ambientale
  2. gli interventi volti a migliorare la competitività e la sostenibilità dell’azienda, l’accompagnamento dei processi innovativi, la diversificazione produttiva e la riorganizzazione aziendale, con particolare riferimento ai progetti coerenti con i paradigmi dell’economia verde e dell’economia circolare

Per entrambe le linee di intervento, l’importo minimo dei progetti non potrà essere inferiore ad € 50.000 per le piccole imprese, € 100.000 per le medie imprese, € 250.000 per le piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione, e comunque non superiore ad € 3.000.000.

 

Spese ammissibili

Linea a) Digitalizzazione delle imprese

  • Progetti di digitalizzazione consistenti in investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity, esempio di investimento: infrastrutture per l'acquisizione dei dati, per il trasporto e lo storage, per la gestione sicura di dati e applicazioni, inclusi macchine connesse, sensori connessi, interfacce uomo-macchina, sistemi connettività indoor, sistemi 5G, piattaforme dati, sistemi cloud e servizi di migrazione verso dei sistemi aziendali stessi
  • Progetti per l'adozione di sistemi integrati a supporto della crescita e della resilienza, esempio di investimento: soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l'ottimizzazione della supply chain (logistica, fornitori, clienti), soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode), soluzioni digitali per la logistica collaborativa, soluzioni digitali per il packaging intelligente
  • Progetti per sviluppare il commercio elettronico, l'e-business e i processi aziendali in rete, esempio di investimento: soluzioni tecnologiche digitali per la realizzazione di progetti di Open Innovation (es. innovazione collaborativa, ecc)
  • Progetti per l'introduzione di tecnologie emergenti a supporto della competitività aziendale, esempio di investimento: sistemi High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing; sistemi big data e analytics; sistemi di intelligenza artificiale; soluzioni blockchain; interfacce avanzate uomo- macchina
  • Progetti di adozione di soluzioni ICT e digitali per raccogliere e trattare dati per consentire riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra o per favorire l'utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei materiali, esempio di investimento: soluzioni software per il design ottimale, nesting, digital twins, logistica con IoT, Blockchain
  • Progetti di adozione di soluzioni ICT e digitali per ottenere riduzioni sostanziali delle emissioni di gas a effetto serra durante il ciclo di vita del prodotto, esempio di investimento: soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica per il tracciamento dell'utilizzo dei beni o delle macchine
  • Soluzioni ICT e digitali per ottenere un elevato livello di efficienza energetica, esempio di investimento: sistemi per il design e il calcolo o l'audit del consumo energetico negli stabilimenti

Linea b) Efficientamento produttivo delle imprese

  • Progetti volti ad introdurre o sviluppare processi innovativi finalizzati alla diversificazione produttiva
  • Progetti volti ad introdurre innovazioni di prodotto o di processo finalizzate all'utilizzo efficiente delle risorse e alla riduzione dei rifiuti, esempio di investimento: progetti finalizzati a consentire l'utilizzo di materie prime seconde come input nel processo produttivo
  • Progetti volti a rendere più sostenibile la fase della distribuzione o ad introdurre nuovi modelli di distribuzione o di business, esempio di investimento: progetti di sostituzione della flotta dei veicoli per la distribuzione con veicoli a zero emissioni o veicoli puliti
  • Progetti finalizzati ad innalzare il livello di sicurezza sul lavoro al di sopra degli standard obbligatori

 

Stanziamento delle risorse e regime di aiuto

La dotazione finanziaria complessiva della misura agevolativa è pari a euro €320.000.000,00.

Si applicano le seguenti riserve:

  • il 40% dell’assegnazione di risorse del PNRR è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • il 40% dell’assegnazione di risorse del PNRR è riservato a favore delle micro e piccole imprese.

Qualora, in fase di definizione della graduatoria, le risorse destinate alle riserve non dovessero essere pienamente assorbite, le stesse sono rese disponibili per il finanziamento delle domande di agevolazione riferite, rispettivamente, ai restanti territori ovvero alle imprese di media dimensione.

Le agevolazioni concesse:

  1. non possono essere cumulate, in relazione agli stessi costi ammissibili, con altre agevolazioni pubbliche che si configurano come aiuti di Stato;
  2. possono essere cumulate con altre agevolazioni che non rientrano nel campo d’applicazione della normativa in materia di aiuti di Stato a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’intero costo ammissibile alle agevolazioni.

Sei interessato al Bando? Compila il form per richiedere una consulenza gratuita.