Bando Brevetti+
Il Bando, con una dotazione finanziaria € 20 milioni, intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Soggetti Beneficiari
Possono accedere al bando le MPMI (anche di nuova costituzione), titolari di un brevetto o di una domanda nazionale di brevetto con un rapporto di ricerca con esito «non negativo», aventi sede legale e operativa in Italia.
Agevolazione
È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili. Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.
Programmi e spese ammissibili
Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi distinti per Macroarea:
Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept):
- studio di fattibilità
- progettazione produttiva
- studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo
- progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico inizializzate al ciclo produttivo
- analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto
- test di produzione
- rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda
Organizzazione e sviluppo:
- organizzazione dei processi produttivi
- analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali
- definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi
Trasferimento tecnologico:
- predisposizione accordi di segretezza
- predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto
- Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università
Presentazione della domanda
Con la successiva emanazione del bando saranno fissati i termini di presentazione delle domande di contributo.
Sei interessato al Bando? Compila il form per richiedere una consulenza gratuita.