Invitalia ha appena pubblicato la riapertura del bando ON – Oltre Nuove Imprese Tasso 0. La piattaforma permetterà il caricamento delle nuove richieste a partire dal 24 marzo 2022 alle ore 12:00.
“Con le risorse già stanziate dalla legge di bilancio, il Ministero dello sviluppo economico punta a sostenere le competenze e la creatività di giovani e donne che vogliono avviare nuove attività imprenditoriali e realizzare progetti innovativi” così, il ministro Giancarlo Giorgetti, stabilisce di finanziare ulteriormente la linea di intervento dedicata nella misura “Oltre Nuove imprese a tasso zero” grazie ai fondi previsti dal Fondo Impresa Donna.
Cosa è il bando ON?
La misura supporta la nascita e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente composizione (>50%) teste e quote giovanile (18-35 ANNI) e/o femminile, residenti in Italia.
Le aziende devono essere costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e sono ammissibili anche team di persone fisiche che intendo costituire la società successivamente alla richiesta.
Sono ammissibili i seguenti settori:
Le agevolazioni concedibili sono un mix tra finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, e possono coprire fino al 90% delle spese ammissibili.
Per le imprese costituite da non più di 36 mesi sono ammissibili programmi d’investimento non superiori a 1.5 milioni di euro.
Le spese ammissibili:
In questo caso è previsto un:
Per le imprese costituite da più di 36 mesi e non oltre i 60 mesi sono ammissibili programmi d’investimento non superiori a 3 milioni di euro.
Le spese ammissibili:
In questo caso è previsto un:
Il Piano d’impresa
Insieme alla presentazione del progetto sulla piattaforma prevista, è necessario compilare e presentare il piano d’impresa secondo le seguenti istruzioni, indicate da Invitalia:
Le Domande e i Piani d’impresa vengono valutati da Invitalia secondo una procedura a sportello, quindi per ordine cronologico di presentazione. In caso di esito positivo verrà effettuata una verifica di merito dell’impresa articolata in due fasi:
La Realizzazione del progetto imprenditoriale
La realizzazione del progetto imprenditoriale avviene attraverso il meccanismo degli Stati Avanzamento Lavori (SAL). Ogni impresa può presentare fino a un massimo di cinque SAL e ciascuno deve essere di importo almeno pari al 10% dell’investimento complessivo ammesso.
Contestualmente alla richiesta di erogazione, l’impresa può richiedere anche la proporzionale erogazione delle agevolazioni connesse alle esigenze di capitale circolante.
Per quanto riguarda l’erogazione delle agevolazioni, l’impresa potrà scegliere tra le due modalità previste:
Per essere seguiti con la presentazione della domanda, richiedere informazioni sul bando ed ottenere i contributi fai click su: scopri di più.